L’impasto, composto da semola di grano duro italiano di primissima qualità e uova fresche italiane allevate a terra, viene miscelato in un’apposita impastatrice e temperatura ambiente e, una volta che ha raggiunto le caratteristiche necessarie, viene passato in un’altra macchina chiamata gramolatrice che pressa l’impasto fino al raggiungimento della giusta consistenza per poter passare alla sfogliatrice. Con le sfogliatrici, essenzialmente macchine provviste di rulli in acciaio che sostituiscono il mattarello in legno, la pasta viene laminata a temperature ambiente fino a raggiungere lo spessore ideale da poterla passare alle taglierine. Ogni passaggio della sfogliatrice viene seguito manualmente con 12-14 ripetizioni e lo spessore di ogni sfoglia cambia a seconda del tipo di pasta da dover produrre. Anche lo spessore di ogni sfoglia viene misurato manualmente come si faceva un tempo, per garantire ad ogni prodotto la propria caratteristica. Infatti lo spessore è differente nei tipi di pasta per la formazione delle matassine, per l’essiccazione, per la cottura e la trattenuta del condimento.
Dopo aver passato la sfoglia nelle apposite taglierine e dato il taglio della pasta da produrre, manualmente vengono fatte le matassine che verranno adagiate sui telai per l’essiccazione. L’essiccazione, avviene anch’essa a temperatura ambiente per tempi molto lunghi circa 48 ore. Una volta che la pasta esce dagli essiccatoi deve riposare per un certo periodo di tempo che varia da prodotto a prodotto e che può essere più o meno lungo anche in funzione delle condizioni climatiche.
La produzione della nostra pasta, dall’impasto al confezionamento, quindi viene seguita meticolosamente dalle nostre donne che da anni, passo dopo passo e manualmente, si prendono cura di ogni dettaglio per dare ai nostri prodotti quella caratteristica in più: una lavorazione artigianale fatta quasi interamente a mano.
La pasta inoltre, essendo un laminato lavorato a temperatura ambiente, durante il suo ciclo di lavorazione non subisce variazioni termiche: questo ci permette di non alterare le qualità organolettiche delle materie prime. Il nostro processo di lavorazione garantisce la conservazione delle proteine delle uova e dei carboidrati della semola per mantenere l’elasticità, la porosità e il sapore ai massimi livelli.

Rigatoni Pasta Panarese
Mezze Maniche Pasta Panarese
Roncione Rosso Fattoria Uccelliera
Scamorza
Vin Santo del Chianti Riserva
Castello del Terriccio
Pappardelle Pasta Panarese
Spaghetti Martelli
Dulcamara
Vermentino Toscano Vallorsi
Miscela di Caffè Fairtrade Trinci
Noce Moscata Principio Attivo
Penne Pasta Panarese
Pinolosa Pesto Artigianale
Sileno Ciliegiolo
Ron Zacapa Ediciòn Negra
Ginepraia IGT Rosso Fattoria Uccelliera
Pane Grattato Il Forno di Chianni
Salame alla Ciliegia Macelleria Balestri
Tagliere in Legno Busti
Chianti Superiore DOCG Podere Spazzavento
Bolgheri Rosso Villa Donoratico
Timo Principio Attivo
Rum Chairman’s Reserve
Aranciata Lurisia
Olio Extravergine di Oliva Olivodoro Latta
Vodka EYVA al Farro di Montagna
Salsa all'Arrabbiata Bio Ciarlo
Cannolini Di Grani Duri Antichi Floriddia
Olive “Leccine” Denocciolate I Contadini
Ginger Beer Baladin
Tonnetto in Olio d’Oliva Colimena
Sale di Volterra Locatelli
Panforte Antica Dolceria Via di Sotto
Farina Bio di Ceci Tipo 2 Floriddia
Succo di Melograno
Fusilloni Pasta Panarese 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.