Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Tonnetto in Olio d’Oliva Colimena
Pennette Bertoli
Cipolle Rosse Sotto Aceto
Mirtillo Selvatico Bio Royal Tea
Cedrata Bionda Baladin
Rum Chairman’s Reserve
Sileno Cabernet Franc
Carciofini alla Crudaiola I Contadini
Tavoletta Pistacchio Venchi 100g
Salame Strolghino Sant'Antonio
Dedicato a Nonno Podere Spazzavento
Punch Livornese Morelli
Salsicce Stagionate con Cinghiale Falorni
Miscela di Caffè Fairtrade Trinci
Heba Morellino di Scansano
Le Difese 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.