Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Le Difese
Rum Chairman’s Reserve
Fusilloni Pasta Panarese
Farina di Castagne
Rigatoni Pasta Panarese
Ginger Rouge Baladin
Salsa al Basilico Bio Ciarlo
Pappardelle Pasta Panarese
Sale di Volterra Locatelli
Clément Rhum Agricole “Single Batch”
Scamorza Affumicata
Tonnetto in Olio d’Oliva Colimena
Farro Monococco Semi-perlato Bio Floriddia
Crema di Nocciola Papa dei Boschi
Mezze Maniche Pasta Panarese
Salsa all'Arrabbiata Bio Ciarlo
Finocchiona IGP Falorni
Stracci Pasta Panarese
Penteo Costa Toscana Rosso IGT
Scatola Grande That's Tuscany "Famiglia"
Sgombro Colimena
Cedrata Bionda Baladin
Palamita Colimena
Scatola Piccola That’s Tuscany "Pisa"
Le Serre Nuove dell’Ornellaia
Pici Pastificio Morelli
Heba Morellino di Scansano
Ginepraio
Vermentino Toscano Vallorsi
Vin Santo del Chianti Riserva
Pinolosa Pesto Artigianale
Aglio Marinato con Spezie Cascina San Cassiano
Grappa Toscana Invecchiata
Salame alla Ciliegia Macelleria Balestri
Freschissima Bio Ciarlo
Farina Bio di Farro Monococco Floriddia
Festa di Ciliegie
Crema spalmabile fondente e nocciole 200 g Venchi
Confettura Extra di Fichi “Garfagnana Coop”
Penne Martelli
Cofanetto di latta Nougatine Venchi 200g
Penne Pasta Panarese
Confezione Regalo Piccola - Stagionati
Tagliatelle Glutenfree Caponi 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.