Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Dulcamara
Grappa del Centenario
Vin Santo del Chianti Riserva
Porto Late Bottled
Salame alla Ciliegia Macelleria Balestri
Rum Chairman’s Reserve
Salame di Casa Busti
Rebel Yell Whiskey Bourbon
Don Julio Blanco
Festa di Ciliegie
Sileno Ciliegiolo
Belcore
Le Difese
Tagliatelle Pastificio La Castellana
Stracci Pasta Panarese
Ginger Rouge Baladin
Aceto Memoria - Acetaia di Castagneto Carducci
Finocchi alla’Arancia Ciarlo
Mezze Maniche Pasta Panarese
Sale Rosa dell’Himalaya Brezzo
Nemorino Rosso I Giusti & Zanza
Il Salame all'aroma di Tartufo Falorni
Maionese Vegana
Spaghetti dell’Orcia Pasta Panarese
Rigatoni Pasta Panarese
Clément Rhum Agricole “Single Batch” 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.