Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Salsa all'Arrabbiata Bio Ciarlo
Salsa al Basilico Bio Ciarlo
Bas-Armagnac Laubade
Penne Pasta Panarese
Sugo all’Aglione
Il Ghizzano
Tavoletta Cioccolato Extra Fondente 75% Venchi 78g
Porto Late Bottled
Perbruno
Penne Martelli
Uova della Garfagnana
Freschissima Bio Ciarlo
Ron Zacapa Ediciòn Negra 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.