Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Sale Rosa dell’Himalaya Brezzo
Pane Grattato Il Forno di Chianni
Spaghetti Martelli
Fusilli Glutenfree Caponi
Maxi Tavoletta Nocciolata Fondente Venchi 600g
Stracci Pasta Panarese
Spaghetti n°5
Confezione Regalo Piccola - Stagionati
Grappa del Centenario
Ginger Rouge Baladin
Stecca Cremino 1878 Venchi 200g
Penne Pasta Panarese
Palamita Colimena
Rigatoni Pasta Panarese
Farina Bio di Farro Monococco Floriddia
Clément Rhum Agricole “Single Batch”
N’Antia
Il Salame con Cinghiale Falorni
Pappardelle Pasta Panarese
Pasta di Palamita al Limone Colimena
Don Julio Blanco
Nettare di Mirtillo BIO Le Sorgenti
Fusilloni Pasta Panarese
Tonnetto in Olio d’Oliva Colimena
Rustichella Piccante Bio Ciarlo
Confettura Extra di Fichi “Garfagnana Coop”
Taglierino in Legno Busti
Vermentino Toscano Vallorsi
Vermouth Etrusco Nero
Nemorino Rosso I Giusti & Zanza
Confettura Extra Uva Fragola Olivodoro
Confezione Regalo Grande - Senza Lattosio
Tisana Rosa Canina e Malva Toscana Bio Royal Tea
Mezze Maniche Pasta Panarese
Bas-Armagnac Laubade
Salsa al Basilico Bio Ciarlo
Sapore di Sale dall’Europa Brezzo
Ron Zacapa Ediciòn Negra
Linguine Pasta Panarese
Freschissima Bio Ciarlo
Pici Pastificio Morelli
Sale Hawaiano Brezzo
Pinolosa Pesto Artigianale
Chateau Du Breuil 8 Year Old Reserve Du Chateau Calvados 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.