Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Penne Pasta Panarese
Uova della Garfagnana
Grattugiato Pecorino Toscano DOP Stagionato
Penteo Costa Toscana Rosso IGT
Sale di Cipro Brezzo
Pennette Bertoli
Zuppa Bio di Legumi e Cereali Floriddia
Salsa al Basilico Bio Ciarlo
Ginepraio
Castello del Terriccio
Cedrata Bionda Baladin
Pasta di Palamita al Limone Colimena
Rigatoni Pasta Panarese
Mezze Maniche Pasta Panarese
Sgombro Colimena
Le Difese
Spaghetti Martelli
Cont'Ugo Antinori
Bruschetta di Carciofi Stefania Calugi
Freschissima Bio Ciarlo
Rustichella Piccante Bio Ciarlo
Straccetti Bertoli
Ron Zacapa Ediciòn Negra
Pappardelle Pasta Panarese
Muffato della Sala
Grappa Toscana Invecchiata
Tonnetto in Olio d’Oliva Colimena
Capellini di Grani Duri Antichi Floriddia
Mezze Penne Pastificio Mancini
Sileno Cabernet Franc
Confezione Regalo Media - Selezioni
Nemorino Bianco I Giusti & Zanza
Chateau Du Breuil 8 Year Old Reserve Du Chateau Calvados 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.