Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Cont'Ugo Antinori
Chianti Superiore DOCG
Cosciotto di Agnello
Tisana Finocchio Bio Royal Tea
Triangoli fatti a mano con formaggio erborinato e pere Pastificio La Castellana
Spaghetti Martelli
Penne Martelli
Fusilloni Pasta Panarese
Salsa Gelée al “Vin Santo del Chianti DOP” Stefania Calugi
Vermentino Toscano Vallorsi
Chianti Superiore DOCG Fattoria Uccelliera
Mezze Maniche Pasta Panarese
Salsiccia Diavoletta Clai
Ginepraio
Pane Grattato Il Forno di Chianni
Fusilli Glutenfree Caponi
Crema di Porri Ciarlo
Ginger Rouge Baladin
Rigatoni Pasta Panarese
Uova della Garfagnana
Pecò Sfogliatine Croccanti con Pecorino e Tartufo
Pennette Bertoli
Salsa BBQ
Freschissima Bio Ciarlo
Spaghetti dell’Orcia Pasta Panarese
Salsa di Cipolle Aromatica e Morbida Lazzaris
Salsa all'Arrabbiata Bio Ciarlo
Ficaia IGT Fattoria Uccelliera
Sileno Cabernet Franc 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.