Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Pepe Nero in grani 80g Collìtali
Pecò Sfogliatine Croccanti con Pecorino e Tartufo
Salsa ai Frutti di Bosco Dolce e Piccante Lazzaris
Linguine Pasta Panarese
Carciofini alla Crudaiola I Contadini
Palamita Colimena
Pappardelle All’Uovo Bertoli
Dulcamara
Curry Principio Attivo
Vermentino Toscano Vallorsi
Stelline Di Grani Duri Antichi Floriddia
Conserva di Cipolle Le Sorgenti
I Fusilli Martelli
Confezione Regalo Media - Degustazione
Nemorino Rosso I Giusti & Zanza 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.