Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Rustichella Piccante Bio Ciarlo
Tonnetto in Olio d’Oliva Colimena
Penne Martelli
Nettare di Ribes Nero BIO
Stracci Pasta Panarese
Linguine Pasta Panarese
Eligo dell’Ornellaia
Toscano Pistacchio
Tortelloni fatti a mano di Patate Pastificio La Castellana
Salsa Gelée al “Vin Santo del Chianti DOP” Stefania Calugi
Ricottina Toscana di Pecora
Uova della Garfagnana
Sugo all’Aglione
Pici Pastificio Morelli
Cedrata Bionda Baladin
Spaghetti dell’Orcia Pasta Panarese
Le Gelatine Dolci Le Lacrime Di Vino Moscato D’Asti DOCG
Crema spalmabile nocciola -70% di Zuccheri 200 g Venchi
Scamorza
Spaghetti Martelli
Perbruno 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.