Il Bas Armagnac ‘Signature’ VS di Chateau de Laubade è un distillato setoso, armonico e rotondo, invecchiato in botti di rovere di Guascogna. Emana profumi avvolgenti e caratteristici di frutta matura, miele e vaniglia e regala un sorso caldo e piacevole, dotato di sfumature fresche e fruttate
Proveniente da un’unica annata e distillazione, come tutti gli altri millesimati della medesima cantina, anche il Bas Armagnac 2004, prodotto dallo Château de Laubade, viene messo in commercio solamente dopo almeno 15 anni di invecchiamento in botti di rovere. Queste annate di celebrazione sono una selezione unica di annate rare invecchiate dai 15 ai 50...
Un vero mistero questo single malt, sappiamo che proviene da una distilleria dell'isola di Islay ma la distilleria non viene indicata e il segreto è ancora oggi ben custodito.
E' un liquore unico, digestivo, aromatico, intenso nel profumo, morbido e suadente al palato, con un retrogusto gradevolmente persistente che regala memorabili momenti di degustazione.
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodottoClement Rhum Agricole “Single Batch” 100% Canne Bleue della distilleria Clément è un Rhum esclusivo.
Il Rhum Agricole VSOP della distilleria Clément viene affinato per almeno quattro anni in botti di legno di bourbon. È versatile, ideale da bere in ogni momento della giornata. Si presenta nel bicchiere di un bel colore ambra dorato. Ha profumi speziati, con sentori di legno tostato, profumi di frutta secca e frutta candita e sfumature olfattive che ricordano la moka e il cacao. Al palato è armonioso e coerente con i sentori olfattivi. La persistenza è delicata, con note di bourbon.
Il Liquorificio Morelli è pronto a sorprendere ancora una volta gli amanti dei distillati con una novità che affonda le sue radici nella storia e nella tradizione toscana. Al Taste di Firenze 2025, evento di riferimento per il mondo dell’enogastronomia, Morelli presenterà la sua nuova linea di Rhum, ispirata alle ricette originali del 1913, anno in cui la famiglia Morelli iniziò la sua produzione di rum. Questa nuova collezione non è solo un omaggio al passato, ma una reinterpretazione moderna delle antiche tradizioni toscane. Le ricette, recuperate dagli archivi storici del liquorificio, sono state rivisitate e innovate per adattarsi ai gusti contemporanei, mantenendo intatti i valori di artigianalità, qualità e autenticità che contraddistinguono da oltre un secolo la produzione Morelli.
Il Liquorificio Morelli è pronto a sorprendere ancora una volta gli amanti dei distillati con una novità che affonda le sue radici nella storia e nella tradizione toscana. Al Taste di Firenze 2025, evento di riferimento per il mondo dell’enogastronomia, Morelli presenterà la sua nuova linea di Rhum, ispirata alle ricette originali del 1913, anno in cui la famiglia Morelli iniziò la sua produzione di rum. Questa nuova collezione non è solo un omaggio al passato, ma una reinterpretazione moderna delle antiche tradizioni toscane. Le ricette, recuperate dagli archivi storici del liquorificio, sono state rivisitate e innovate per adattarsi ai gusti contemporanei, mantenendo intatti i valori di artigianalità, qualità e autenticità che contraddistinguono da oltre un secolo la produzione Morelli.
Il Liquorificio Morelli è pronto a sorprendere ancora una volta gli amanti dei distillati con una novità che affonda le sue radici nella storia e nella tradizione toscana. Al Taste di Firenze 2025, evento di riferimento per il mondo dell’enogastronomia, Morelli presenterà la sua nuova linea di Rhum, ispirata alle ricette originali del 1913, anno in cui la famiglia Morelli iniziò la sua produzione di rum. Questa nuova collezione non è solo un omaggio al passato, ma una reinterpretazione moderna delle antiche tradizioni toscane. Le ricette, recuperate dagli archivi storici del liquorificio, sono state rivisitate e innovate per adattarsi ai gusti contemporanei, mantenendo intatti i valori di artigianalità, qualità e autenticità che contraddistinguono da oltre un secolo la produzione Morelli.
Il Liquorificio Morelli è pronto a sorprendere ancora una volta gli amanti dei distillati con una novità che affonda le sue radici nella storia e nella tradizione toscana. Al Taste di Firenze 2025, evento di riferimento per il mondo dell’enogastronomia, Morelli presenterà la sua nuova linea di Rhum, ispirata alle ricette originali del 1913, anno in cui la famiglia Morelli iniziò la sua produzione di rum. Questa nuova collezione non è solo un omaggio al passato, ma una reinterpretazione moderna delle antiche tradizioni toscane. Le ricette, recuperate dagli archivi storici del liquorificio, sono state rivisitate e innovate per adattarsi ai gusti contemporanei, mantenendo intatti i valori di artigianalità, qualità e autenticità che contraddistinguono da oltre un secolo la produzione Morelli.
Il Don Julio Blanco è un doppio distillato che viene elaborato dalla migliore agave blu, la più fresca e ben coltivata. Questa tequila è senza dubbio il prodotto più puro ed emblematico di casa Don Julio.
Festa di Ciliegie è prodotto unicamente con succo e distillato di ciliegie, mesciate secondo un'antica ricetta e senza l'aggiunta di coloranti.
Grappa ottenuta mediante l’incontro di due mondi e due gusti: la grappa di Chianti Riserva di origine toscana e la grappa di Moscato Riserva di origine trentina.
Grappa celebrativa prodotta per il compimento di un secolo di attività dell’azienda. La grappa é un assemblaggio di vinacce italiane derivanti da uvaggi di amarone, moscato e altre tipologie generiche. Posta in grandi botti di rovere e poi ulteriormente af nata in piccole botti da 225 litri per altri 12 mesi, riposa in bottiglie per...
Grappa di origine toscana, ottenuta mediante la distillazione in continuo di vinacce fresche di origine certificata.
Liquore ottenuto mediante infusione 100% di scorze di arance messe a macerazione nell’alcool per 10 giorni e successiva aggiunta di acqua e zucchero.
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodottoLiquore ottenuto mediante infusione 100% di scorze di limone messe a macerazione nell’alcool per 10 giorni e successiva aggiunta di acqua e zucchero.
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodottoNoto anche come ponce rosso, è una bevanda alcolica aromatizzata al mandarino che si usa riscaldare con il vapore della macchina del caffè e servito nel bicchierino di vetro con una fetta di limone.
Un vero mistero questo single malt, sappiamo che proviene da una distilleria dell'isola di Islay ma la distilleria non viene indicata e il segreto è ancora oggi ben custodito.
Un vero mistero questo single malt, sappiamo che proviene da una distilleria dell'isola di Islay ma la distilleria non viene indicata e il segreto è ancora oggi ben custodito.
Un vero mistero questo single malt, sappiamo che proviene da una distilleria dell'isola di Islay ma la distilleria non viene indicata e il segreto è ancora oggi ben custodito.

Penne Pasta Panarese
Biscotti di Frolla Ricca Classici al Burro Deseo
Nemorino Rosso I Giusti & Zanza
Salame di Casa Busti
Pepe Nero in grani 80g Collìtali
Ginger Rouge Baladin
Vodka EYVA al Farro di Montagna
Maggiorana Principio Attivo
Stracci Pasta Panarese
Riso Acquerello
Pici Pastificio Morelli
Ron Zacapa Ediciòn Negra
Salame alla Ciliegia Macelleria Balestri
Aranciata Lurisia
Tisana Rosa Canina e Malva Toscana Bio Royal Tea
Penteo Costa Toscana Rosso IGT
Grappa del Centenario
Riso Carnaroli Molino e Riseria
Perbruno
Ragù di Lepre Caccia e Corte
Vermouth Etrusco Nero
Don Julio Blanco
Penne Martelli
Riso Carnaroli Integrale Molino e Riseria
Tavoletta Nocciolata Fondente 60% 100 g
Pasta di Palamita al Limone Colimena
Nemorino Bianco I Giusti & Zanza
Le Difese
Sileno Cabernet Franc
Fusilloni Pasta Panarese
Grappa Toscana Invecchiata
Ragù di Cinghiale Caccia e Corte
Tisana Zenzero e Limone Bio Royal Tea
Chateau Du Breuil 8 Year Old Reserve Du Chateau Calvados
Ragù di Chianina Caccia e Corte
Antipasto di Zucchini Olivodoro
Vermentino Toscano Vallorsi
Timo Principio Attivo
Antipasto di Cipolline Rosse Olivodoro
Sugo all’Aglione
Tisana Finocchio Bio Royal Tea
Sale di Volterra Locatelli
Rigatoni Pasta Panarese
Biscotti Con Pistacchi e Mandorle Antonio Mattei
Sale Affumicato Brezzo
Tisana Buonanotte Bio Royal Tea
Ginepraio
Pane Grattato Il Forno di Chianni
Pinolosa Pesto Artigianale
Belcore
Mezze Maniche Pasta Panarese
Wurstel Di Casa Busti
Aglio Marinato con Spezie Cascina San Cassiano
Uova della Garfagnana
Freschissima Bio Ciarlo
Sale di Cipro Brezzo
Antipasto Olive Nere Olivodoro
Salsa al Basilico Bio Ciarlo
Riso Lungo B Integrale Rosso Ermes Molino e Riseria
Il Salame all'aroma di Tartufo Falorni
Spaghetti Martelli
Ginepraia IGT Rosso Fattoria Uccelliera
Antipasto di Cipolline Bianche Olivodoro
Tonnetto in Olio d’Oliva Colimena
Salsiccia Diavoletta Clai
Pappardelle Pasta Panarese
Spaghetti dell’Orcia Pasta Panarese
Grappa 50&50 Riserva
Toscano Nocciola
Tavoletta Pistacchio Venchi 100g
Bas-Armagnac Laubade
Lupicaia
Antipasto di Fave Olivodoro
Pennette Bertoli
Linguine Pasta Panarese
Bas Armagnac 'Signature'
Bolgheri Rosso Villa Donoratico
Punch Livornese Morelli